L'idea di un osservatorio astronomico in provincia di Sondrio nasce nel 1997 da un piccolo gruppo di appasionati, riuniti nell'allora neonata Associazione Astrofili Valtellinesi (da qui AAV).
Dopo lunghe ricerche l'AAV trovò nel comune di Ponte in Valtellina il luogo ideale per realizzare il progetto avendo dato i natali all'illustre astronomo Giuseppe Piazzi legando il paese all'astronomia.
Reperiti i fondi necessari grazie ai contributi degli Enti Locali e individuata una posizione adeguata dove installarlo, si inizia la progettazione della struttura che verrà posta sopra la Colonia estiva di San Bernardo a 1283slm, frazione montana di Ponte, che coniuga alcune delle condizioni richieste che sono un buona qualità del cielo, la quota e la garanzia di raggiungibilità in tutte le stagioni dell'anno, inoltre si poteva valorizzare la struttura comunale esistente contenendo i costi di realizzazione.
Nel novembre 2005 hanno finalmente inizio i lavori di consolidamento della struttura della colonia per dare la necessaria stabilità all'osservatorio.
I lavori proseguono fino al 2008 quando la struttura è finalmente completata e nel 2009 si inizia l'installazione della montatura, dei telescopi e di tutta l'attrezzatura necessaria.
Il 23 ottobre 2009 l'Osservatorio Giuseppe Piazzi viene innaugurato tra concerti, convegni scientifici, visite guidate, osservazioni notturne della volta celeste e un annullo filatelico su cartolina postale dedicata all’evento.
Importante 1° traguardo raggiunto sicuramente è stata la comunicazione ufficiale il 17-05-2011 da parte del MPC dell'attribuzione del codice osservatorio, indispensabile per attività di ricerca scientifiche.
Il cpmpito del MPC (Minor Planet Center Massachusetts USA) è quello di raccogliere elaborare controllare e rendere disponibili tutte le osservazioni astrometriche compiute su asteroidi e comete, oltre ad assegnare il nome a nuovi oggetti scoperti.
Cliccando a sx sul logo del MPC si potrà accedere direttamente al sito Americano e vedere tutte le osservazioni fatte dall'Osservatorio Piazzi.
L’osservatorio svolge un’accurata attività scientifica di ricerca e studio degli oggetti minori del nostro universo.
Oltre a questo ha un programma di attività divulgativa rivolta al pubblico ed in particolare alle scuole con finalità di attrazione al mondo dell’astronomia. Le attività rivolte alle scuole sono organizzate soprattutto con visite diurne che prevedono la descrizione della strumentazione, conferenze sui movimenti della Terra nel Sistema Solare e orientamento all’osservazio ne del Sole.
Durante le visite serali vengono proposte conferenze su costellazioni, oggetti e fenomeni del nostro sistema solare, con visione e analisi del cielo stellato attraverso binocoli e telescopi mobili. La parte più emozionante della visita è sicuramente quella in cupola dove, quando il tempo meteorologico lo consente, si può compiere un’osservazione diretta e approfondita di alcuni oggetti astronomici di particolare interesse.
Tutte le attività sono svolte dall’Associazione Astrofili Valtellinesi con personale altamente qualificato.
All'astronomia si può abbinare una passeggiata seguendo il Sentiero Botanico con partenza ai piedi dell'Osservatorio con possibilità di visita guidata dalle Guardie Ecologiche volontarie (GEV) della Comunità Montana di Sondrio.
Il percorso alla portata di tutti si snoda nel bosco tra faggeti, querce e larici. Lungo il percorso con un po di fortuna si possono incontrare cervi, caprioli, tassi, scoiattoli varie specie di volatili.
La durata della passeggiata è di circa 30 minuti per il percorso corto e di un'ora per il percorso guidato completo fino ad arrivare nei pressi dell' agriturismo "Al Tiglio" per una sosta.