Visite guidate

Per prenotazioni o richieste di informazioni si è pregati di utilizzare il modulo di prenotazione presente nel menù di questo sito.

E' possibile accedere all'Osservatorio durante le visite guidate che comprendono una conferenza di tema astronomico seguita da una visita in cupola dove si terrà una descrizione della struttura seguita da osservazioni degli oggetti più interessanti visibili al momento. Le visite pubbliche sono possibili in date prefissate disponibili di volta in volta su questo sito Per visite didattiche rivolte alle scolaresche, o per gruppi di persone, è possibile organizzare visite guidate in date da concordare, in questi casi le visite possono essere sia diurne che notturne. Si richiede sempre la prenotazione in quanto le dimensioni della struttura non consentono di ospitare gruppi troppo numerosi. Per prenotazioni o richieste di informazioni si è pregati di utilizzare il modulo di prenotazione presente nel menù di questo sito.

Il costo della visita guidate è di 5€ a persona per gli adulti e di 3€ a persona ragazzi fino ai 16 anni e per le scolaresche. L'incasso è totalmente utilizzato per il mantenimento della struttura stessa.

Visite pubbliche

Le visite cominciano con una conferenza di tema astronomico generale e/o su oggetti che potranno essere osservati in serata con i telescopi dell'osservatorio.
Le visite proseguiranno in cupola e dopo una breve introduzione alle attrezzature della struttura, si terranno delle osservazioni guidate degli oggetti più spettacolari della serata.
Di norma le serate vengono programmate nella settimana di primo quarto della Luna, in modo che essa non illumini troppo il cielo non permettendo le visioni degli oggetti più deboli, ma che ci permetta di osservare lo spettacolo dei suoi crateri, catene montuose e mari.
Atri oggetti osservabili potranno essere i pianeti visibili in quel momento, stelle doppie, ammassi stellari ed in alcuni casi galassie e nebulose, che sono però difficilmente osservabili in quanto oggetti molto deboli e quindi non sempre disponibili all'osservazione.

Visite didattiche

Le visite didattiche sono rivolte alle scuole e si effettuano in data da concordare.

Normalmente si svolgono, di giorno, ma possono essere effettuate anche la sera dopo le 21.

Le visite diurne sono introdotte da una conferenza sulla nostra stella, il Sole, le visite proseguiranno in cupola dove dopo un'introduzione alla struttura sarà possibile effettuare osservazioni solari sia in luce bianca tramite il telescopio rifrattore apocromatico da 152mm di apertura al quale viene apposto un apposito filtro, che tramite il piccolo telescopio solare Coronado da 60mm di apertura. Quest'ultimo è uno strumento dedicato all'osservazione solare contenente una serie di filtri che permettono l'osservazione di una piccola parte della luce emanata dal nostro sole, e più precisamente nella banda H-Alpha. L'osservazione in questa banda permette visioni spettacolari della nostra stella.

Gli strumenti utilizzati per l'osservazione solare devono essere assolutamente sicuri grazie all'utilizzo di appositi filtri.
Si raccomanda di non osservare mai il sole direttamente ne ad occhio nudo ne con binocoli, telescopi od altri ausili, l'esposizione anche brevissima può causare gravi conseguenze fino alla cecità se non si usano le dovute precauzioni tramite filtri appositamente studiati.

Le visite serali cominciano con una conferenza di tema astronomico generale e/o su oggetti che potranno essere osservati in serata con i telescopi dell'osservatorio.
Le visite proseguiranno in cupola e dopo una breve introduzione alle attrezzature della struttura, si terranno delle osservazioni guidate degli oggetti più spettacolari della serata.
Di norma le serate vengono programmate nella settimana di primo quarto della Luna, in modo che essa non illumini troppo il cielo non permettendo le visioni degli oggetti più deboli, ma che ci permetta di osservare lo spettacolo dei suoi crateri, catene montuose e mari.
Atri oggetti osservabili potranno essere i pianeti visibili in quel momento, stelle doppie, ammassi stellari ed in alcuni casi galassie e nebulose, che sono però difficilmente osservabili in quanto oggetti molto deboli e quindi non sempre disponibili all'osservazione.

I temi delle conferenze potranno essere eventualmente concordati per venire incontro alle esigenze di studio delle classi.

Visite per gruppi

E' possibile organizzare delle visite guidate per gruppi che possono svolgersi sia in orario diurno che serale

Le visite diurne sono introdotte da una conferenza sulla nostra stella, il Sole, le visite proseguiranno in cupola dove dopo un'introduzione alla struttura sarà possibile effettuare osservazioni solari sia in luce bianca tramite il telescopio rifrattore apocromatico da 152mm di apertura al quale viene apposto un apposito filtro, che tramite il piccolo telescopio solare Coronado da 60mm di apertura. Quest'ultimo è uno strumento dedicato all'osservazione solare contenente una serie di filtri che permettono l'osservazione di una piccola parte della luce emanata dal nostro sole, e più precisamente nella banda H-Alpha. L'osservazione in questa banda permette visioni spettacolari della nostra stella.

Gli strumenti utilizzati per l'osservazione solare devono essere assolutamente sicuri grazie all'utilizzo di appositi filtri.
Si raccomanda di non osservare mai il sole direttamente ne ad occhio nudo ne con binocoli, telescopi od altri ausili, l'esposizione anche brevissima può causare gravi conseguenze fino alla cecità se non si usano le dovute precauzioni tramite filtri appositamente studiati.

Le visite serali cominciano con una conferenza di tema astronomico generale e/o su oggetti che potranno essere osservati in serata con i telescopi dell'osservatorio. E' eventualmente possibile concordare il tema della conferenza.
Le visite proseguiranno in cupola e dopo una breve introduzione alle attrezzature della struttura, si terranno delle osservazioni guidate degli oggetti più spettacolari della serata.
Di norma le serate vengono programmate nella settimana di primo quarto della Luna, in modo che essa non illumini troppo il cielo non permettendo le visioni degli oggetti più deboli, ma che ci permetta di osservare lo spettacolo dei suoi crateri, catene montuose e mari.
Atri oggetti osservabili potranno essere i pianeti visibili in quel momento, stelle doppie, ammassi stellari ed in alcuni casi galassie e nebulose, che sono però difficilmente osservabili in quanto oggetti molto deboli e quindi non sempre disponibili all'osservazione.